CROSTATA RUSTICA FARRO, RISO E MARMELLATA DI PRUGNE

Ingredienti
200 gr di farina di farro
100 gr di farina di riso
70 gr di zucchero semolato
10 gr zucchero moscovado
130 gr di burro
1 uovo intero + 1 tuorlo
un cucchiaino di lievito
la buccia grattugiata di 1 limone
350 gr di marmellata di prugne
zucchero a velo q.b.
Strumenti:
stampo per crostate 24/25 cm di diametro
Procedimento:
Mettiamo nella planetaria (montante il gancio K) , il burro freddo ma leggermente morbido, i due zuccheri e la buccia grattugiata del limone.
Azioniamo e lasciamo andare per un minuto .
Aggiungiamo l'uovo + il tuorlo e facciamo ripartire fino ad amalgamare bene.
Infine aggiungiamo le farine precedentemente setacciate con il lievito.
Se necessario terminiamo di impastare a mano su un piano spolverizzato di farina, chiudiamo il panetto nella pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero una trentina di minuti.
Intanto accendiamo il forno a 180°.
Trascorsi i 30 minuti, riprendiamo il panetto e stendiamolo con l'aiuto del mattarello.
Ungiamo la teglia con uno staccante spray (se non lo avete anche con burro e farina anche se lo staccante è più pratico soprattutto per ungere la teglia da crostata che è ricca di insenature) , stendiamo la pasta, eliminiamo i bordi in eccesso e farciamola con la marmellata.
Stendiamo la pasta avanzata e tagliamo delle strisce larghe un centimetro e lunghe quanto il diametro della crostata.
Posizioniamole prima in un verso, poi nell'altro, realizzando il classico disegno a rombi.
Inforniamo e lasciamo cuocere per una ventina di minuti, o almeno fino a quando la frolla risulterà dorata.
Terminata la cottura, facciamo raffreddare e serviamo la nostra crostata rustica, spolverizzandola con dello zucchero a velo.
A me era avanzato dell'impasto perciò ho realizzato anche dei semplicissimi biscottoni, di cui mia figlia è andata letteralmente pazza!
Suggerimento: se volete realizzare una crostata dalla frolla classica e meno friabile, seguite la mia ricetta per la pasta frolla perfetta.
Se invece volete arricchire la crostata con della crema pasticcera, ecco la mia ricetta per una crema pasticcera senza grumi.
Adesso non mi resta che vedere le vostre crostate rustiche realizzate con la mia ricetta e soprattutto sapere se vi è piaciuta!
Vi aspetto quindi sulla mia pagina facebook per commentare insieme :)
Intanto buon dolce e alla prossima ricetta!
Lalla
COMMENTI