Come curare naturalmente la pelle secca in inverno

Buongiorno trucchine!
In inverno, la nostra pelle è sottoposta a processi di disidratazione provocati dalle basse temperature e dagli agenti atmosferici che mettono a dura prova le sue naturali difese e accelerano il processo di invecchiamento cutaneo. Per questo motivo la pelle secca in inverno deve essere protetta e idratata con rimedi naturali nutrienti e restitutivi, in grado di ripristinare e rafforzare il manto idrolipidico che la riveste.
Se in questo periodo la pelle delle vostre mani, del vostro viso o del vostro corpo appare secca, screpolata e arrossata, la Pillola di Bellezza vi svelerà proprio quali sono gli ingredienti naturali da adoperare quotidianamente per dei trattamenti in in grado di proteggere la pelle dal gelo invernale.

I rimedi naturali per la pelle secca in inverno
I rimedi naturali specifici per la pelle secca in inverno sono per la maggior parte olii vegetali, particolari molecole, estratti di erbe e piante officinali, che possono essere utilizzati da soli o ricercati tra gli ingredienti di un cosmetico biologico, che hanno la funzione di idratare, lenire o nutrire la pelle.
Per idratare
- Acido Ialuronico: in presenza di pelle secca, screpolata e ruvida, è ottimo utilizzare creme che contengono questa molecola, la quale si trova naturalmente nei nostri tessuti cutanei ma la sua concentrazione tende a diminuire con l’avanzare dell’età, con conseguente formazione di rughe e rilassamento cutaneo. Tra le funzioni più importanti, esercitate dall’acido ialuronico, c’è stimolazione della produzione del collagene da parte dell’organismo (produzione endogena), e il ripristino della densità e del turgore cutanei (coesione tra le cellule).
- Olio di jojoba: diversamente da tutti gli altri oli vegetali, la sua forma molecolare è di tipo lineare e non ramificata, per cui risulta essere chimicamente simile al sebo umano. L’olio di jojoba ha un’ottima capacità di penetrazione e assorbimento, idrata la pelle e la protegge dall’attacco dei fattori esterni, evitando così che si secchi e si irriti.
Per lenire
- Calendula: l’oleolito, ottenuto dalla macerazione dei fiori in un olio vegetale, possiede proprietà antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche. Per questa ragione la pianta è considerata il miglior rimedio per arrossamenti, irritazioni screpolature e infiammazioni della pelle.
- Camomilla: è dotata di buone proprietà antinfiammatorie, grazie all’azione protettiva sulle mucose, esercitata dalle mucillagini e dai componenti del suo olio essenziale, azulene e alfa-bisabololo. Viene utilizzata nei cosmetici come ingrediente lenitivo, decongestionante, addolcente e calmante, contro tutti i tipi di irritazioni dei tessuti: dermatiti, ferite, ulcere e screpolature.
Per nutrire
- Oli vegetali: sono una fonte concentrata degli elementi nutritivi necessari alla vita, fra cui le vitamine A ed E, i minerali, e soprattutto gli acidi grassi essenziali. L’azione nutriente, unita alle proprietà emollienti ed elasticizzanti, rendono queste sostanze capaci di prevenire rughe e smagliature donando tono e vigore ai tessuti. Sono anche utili per attenuare i rossori cutanei grazie alle virtù lenitive e calmanti, nei confronti dei tessuti irritati o infiammati.
I migliori sono l’olio di argan, il burro karité e l’olio di germe di grano, in quanto rinforzano il film idrolipidico cutaneo, la cui mancanza provoca screpolature, desquamazioni e irritazioni. Questi oli esercitano anche un’azione restituiva, soprattutto se la pelle è esposta a freddo, vento o in caso di cute molto secca, che si squama o che “tira”.
Un bacione,
Auty
Altri articoli in HOW TO:
- Come idratare i capelli con il fieno greco (methi) | WEGIRS
Buongiorno trucchine! In uno dei miei precedenti articoli vi parlai dell’amido di mais e di...
- Punti neri: come eliminarli con i cerotti fai da te | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! Come sapete i punti neri sono dei fastidiosissimi e indesideratissimi inestetismi cutanei che...
- Come avere labbra rosse senza rossetto | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! La pelle delle labbra è più sottile della pelle delle altre parti del...
- Come idratare i capelli con l'amido di mais | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! Per prenderci cura in modo naturale dei nostri capelli, in particolare per idratarli,...
- Come mettere l'eyeliner con la tecnica del tightlining | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! Ultimamente si sta parlando tantissimo del trucco tightlining, noto anche come “eye-liner invisibile“,...
- Come fare i capelli ricci con carta argentata e piastra | WEGIRLS
Avete idea di quanti modi esistano per fare i capelli ricci? Dalle asciugature tattiche a...
- Come sollevare naturalmente le palpebre cadenti | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! Molte donne, ma anche uomini, presentano un problema di palpebre cadenti (blefaroptosi) che...
- Come preparare una maschera rassodante all'albume | WEGIRLS
Buongiorno trucchine! Eccoci ad un nuovo appuntamento con la mia rubrica Pillole di Bellezza: oggi...
- Benefici di uno shampoo naturale all'uovo fai-da-te | WEGIRLS
Lavare i capelli con l'uovo è un metodo di lavaggio alternativo naturale, ecologico e delicato: rende i capelli morbidi, voluminosi e leggeri!