Crostata rustica farro, riso e marmellata di prugne

CROSTATA RUSTICA FARRO, RISO E MARMELLATA DI PRUGNE
Oggi vi mostrerò la ricetta per realizzare una costata rustica con farro, riso e marmellata, davvero unica nel suo genere.
Era da diverso tempo che volevo realizzare un dolce con la farina di farro e quella di riso che avevo in dispensa, ma ho sempre rimandato fino a quando è arrivato il momento di consumare una marmellata di prugne che ancora non avevo avuto modo di utilizzare.
L’idea era quella di realizzare proprio una crostata non troppo dolce e dal sapore antico e posso dire con grandissima soddisfazione di esserci riuscita!
La frolla è perfetta, non troppo dolce, friabile e profumatissima. La marmellata di prugne dà un tocco dolce e un retrogusto delicatamente aspro che si sposa perfettamente con la buccia di limone grattugiata all’interno della pasta frolla. Questa crostata rustica piacerà a tutta la famiglia, ve lo assicuro!
Oltretutto il farro ha proprietà nutrizionali di gran lunga superiore ad altri cereali, con meno calorie, un apporto di grassi inferiore, un basso indice glicemico ed un alto contenuto di fibre e proteine. Inoltre poiché la sua lavorazione non richiede l’utilizzo di concimi chimici, è considerato biologico, proprio come la farina che ho utilizzato io.
Lo zucchero moscovado invece, è un altro ingrediente che amo particolarmente, proprio perché è questo il vero zucchero di canna, scuro, dal sapore intenso e soprattutto non trattato.
La farina di riso invece, l’ho utilizzata perché essendo priva di glutine, rende l’impasto della frolla ancor più leggero e friabile.
Ma vediamo come realizzare la nostra crostata rustica con farro, riso e marmellata di prugne:
Ingredienti
200 gr di farina di farro
100 gr di farina di riso
70 gr di zucchero semolato
10 gr zucchero moscovado
130 gr di burro
1 uovo intero + 1 tuorlo
un cucchiaino di lievito
la buccia grattugiata di 1 limone
350 gr di marmellata di prugne
zucchero a velo q.b.
Strumenti:
stampo per crostate 24/25 cm di diametro
Procedimento:
Mettiamo nella planetaria (montante il gancio K) , il burro freddo ma leggermente morbido, i due zuccheri e la buccia grattugiata del limone.
Azioniamo e lasciamo andare per un minuto .
Aggiungiamo l’uovo + il tuorlo e facciamo ripartire fino ad amalgamare bene.
Infine aggiungiamo le farine precedentemente setacciate con il lievito.
Se necessario terminiamo di impastare a mano su un piano spolverizzato di farina, chiudiamo il panetto nella pellicola trasparente e facciamolo riposare in frigorifero una trentina di minuti.
Intanto accendiamo il forno a 180°.
Trascorsi i 30 minuti, riprendiamo il panetto e stendiamolo con l’aiuto del mattarello.
Ungiamo la teglia con uno staccante spray (se non lo avete anche con burro e farina anche se lo staccante è più pratico soprattutto per ungere la teglia da crostata che è ricca di insenature) , stendiamo la pasta, eliminiamo i bordi in eccesso e farciamola con la marmellata.
Stendiamo la pasta avanzata e tagliamo delle strisce larghe un centimetro e lunghe quanto il diametro della crostata.
Posizioniamole prima in un verso, poi nell’altro, realizzando il classico disegno a rombi.
Inforniamo e lasciamo cuocere per una ventina di minuti, o almeno fino a quando la frolla risulterà dorata.
Terminata la cottura, facciamo raffreddare e serviamo la nostra crostata rustica, spolverizzandola con dello zucchero a velo.
A me era avanzato dell’impasto perciò ho realizzato anche dei semplicissimi biscottoni, di cui mia figlia è andata letteralmente pazza!
Suggerimento: se volete realizzare una crostata dalla frolla classica e meno friabile, seguite la mia ricetta per la pasta frolla perfetta.
Se invece volete arricchire la crostata con della crema pasticcera, ecco la mia ricetta per una crema pasticcera senza grumi.
Adesso non mi resta che vedere le vostre crostate rustiche realizzate con la mia ricetta e soprattutto sapere se vi è piaciuta!
Vi aspetto quindi sulla mia pagina facebook per commentare insieme :)
Intanto buon dolce e alla prossima ricetta!
Lalla
Altri articoli in Lalla's Cake:
- La videoricetta del Cono Cheesecake, Oreo e Nutella!
Oggi vediamo la video ricetta Cono Cheesecake, Oreo e Nutella. Ormai lo sapete, mi piace...
- La video ricetta del gelato biscotto con panna e yogurt | WEGIRLS
Biscotto gelato con panna e yogurt: vi ricorda qualcosa? Non so se avete mai provato...
- La video ricetta della torta di anguria | WEGIRLS
Oggi vediamo la ricetta torta di anguria. La conoscete? Io l’avevo vista in giro su...
- La video ricetta della foglia di mele caramellate con gelato alla vaniglia | WEGIRLS
La sfoglia di mele caramellate con gelato alla vaniglia e cannella è uno dei dolci...
- La video ricetta delle anguria cup-cheesecake | WEGIRLS
Eccomi con una nuova ricetta, fresca e perfetta per questa estate: gli “Anguria Cup-Cheesecake”, ovvero...
- La video ricetta della crostata morbida al cacao, veloce e gustosa | WEGIRLS
Oggi parliamo di una ricetta veramente semplicissima che può fare chiunque! Parliamo di una crostata...
- La video ricetta dei ghiaccioli fior di fragola | WEGIRLS
Ciao ragazze! Con la video ricetta di oggi impareremo a fare i ghiaccioli fiori di...
- La ricetta origina della deliziosa Vanilla Sponge Cake | WEGIRLS
Eccovi la mia ricetta per realizzare una meravigliosa e altissima Vanilla Sponge Cake! La scorsa...
- Videoricetta della Torta Arcobaleno di Crepes per il Pride Month 2020 | WEGIRLS
Avete mai sentito parlare della torta arcobaleno fatta di crepes? Sembra una specie di sogno,...